CARLOTTA NATOLI SARÀ LA REGINA GIOVANNA D’ARAGONA ALLA GIOSTRA CAVALLERESCA 2025: SVELATO IL PROGRAMMA DI UN’EDIZIONE PECIALE

SULMONA – Sarà l’attrice Carlotta Natoli, volto amato dal pubblico di cinema e TV, a interpretare la regina Giovanna D’Aragona nella XXIX edizione della Giostra Cavalleresca di Sulmona. Con questo annuncio ufficiale si apre idealmente un’edizione storica, che nel 2025 si svolgerà in un anno speciale: quello del Giubileo, con un programma ampliato e rinnovato nel segno delle tradizioni, del dialogo e della pace.
«La Giostra è un segno tangibile della passione e della dedizione della nostra comunità – sottolinea il presidente dell’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona, Maurizio Antonini – un evento che ci ricorda chi siamo e ci invita a guardare avanti, uniti e orgogliosi delle nostre tradizioni. La partecipazione di un’attrice di grande spessore come Carlotta Natoli impreziosisce ulteriormente questa edizione così importante».
Un programma ampliato e innovativo
La Giostra Cavalleresca 2025, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona, punta a coinvolgere sempre più giovani e famiglie, anche grazie all’uso di nuove tecnologie per rendere la manifestazione ancora più immersiva. Si partirà con la presentazione ufficiale del Palio, opera degli artisti sulmonesi Diego e Daniela Facchini, che sarà svelato domani alle 18.30 nel cortile del Palazzo dell’Annunziata.
Tra i momenti più attesi, la celebrazione del Giubileo della Giostra Europea il 18 luglio alle ore 18 presso la Cattedrale di San Panfilo, dove sarà possibile ricevere anche l’Indulgenza plenaria, un evento che lega la rievocazione storica al significato spirituale dell’anno giubilare.
Le date ufficiali della Giostra
•Giostra d’Europa (XXIII edizione) e dei Borghi più belli d’Italia (XVII edizione): 18, 19 e 20 luglio 2025.
•Giostra Cavalleresca di Sulmona (XXIX edizione): 26 e 27 luglio 2025.
Il 10 luglio si terrà un incontro di grande rilievo culturale e spirituale sul tema della pace, promosso dal Presidente della Fondazione Carispaq. Vi parteciperanno S.E. Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e il giornalista e storico Paolo Mieli. L’incontro sarà dedicato alla figura di Celestino V come messaggero di pace, seguito da una celebrazione ecclesiastica con S.E. il Vescovo di Valva e Sulmona.
Delegazioni internazionali e i Borghi più belli d’Italia
Anche quest’anno Sulmona accoglierà delegazioni da tutta Europa e dal Mediterraneo, in arrivo da:
•Colchester (Inghilterra)
•Xagra Historial di Xhro (Malta)
•Sartiglia di Oristano (Italia)
•Alka di Signo (Croazia)
•Verdelais (Francia)
•Corte di Olnano (San Marino)
•Kithera, Lefkata, Mani e Zante (Grecia)
Il 18 luglio, alle 10, nell’aula consiliare del Comune di Sulmona, si terrà la cerimonia per il rinnovo della Convenzione del 2006 tra i Borghi più belli d’Italia. Saranno presenti il presidente per Abruzzo e Molise, Antonio Di Marco, e i rappresentanti dei borghi partecipanti, in un incontro che ribadirà l’impegno per uno scambio culturale continuo. Sulmona, infatti, è “Socio Onorario” del Club dei Borghi più belli d’Italia.
Ospiti e spettacoli
Tra gli ospiti d’onore di questa edizione ci saranno Beppe Convertini e l’attore messicano Victor Gonzales, che arricchiranno di fascino e prestigio le giornate della Giostra. Grande attesa anche per le spettacolari esibizioni di scherma, con la partecipazione di atleti e atlete – tra cui molti sulmonesi – che hanno raggiunto importanti traguardi sportivi.
Carlotta Natoli: il fascino di una regina
Attrice di grande talento, Carlotta Natoli è nata a Roma nel 1972, figlia del regista e attore Piero Natoli. Ha costruito una carriera poliedrica spaziando dal cinema alla televisione, con ruoli iconici come quello di Angela Rivalta in Distretto di Polizia, oltre a interpretazioni in serie di successo come Un medico in famiglia, Le ragazze di Piazza di Spagna e R.I.S. – Delitti imperfetti. Nota per eleganza, intensità e professionalità, Carlotta Natoli porterà alla Giostra Cavalleresca di Sulmona il fascino e la raffinatezza che da sempre la contraddistinguono.
Una città che si riscopre unita
«Il nostro impegno per la Giostra è un segno tangibile dell’amore che la città nutre per le proprie tradizioni – conclude il presidente Antonini –. Per questo, abbiamo chiesto al Comune di avviare l’iter per denominare ufficialmente Sulmona “Città della Pace”, un riconoscimento che racchiude lo spirito della Giostra e la vocazione della nostra comunità».

