8 - Sestiere Porta Sancti Pamphili Il Sestiere di Porta Sancti Panphili era il secondo in ordine di importanza e comprendeva il settore settentrionale di Corso Ovidio, da Via De Nino all’attuale Piazzale Carlo Tresca…
Sestiere di Porta Iohannis Passarum (Japasseri)
Deriva il nome dalla porta detta di Joannes Passarum, ‘Giovanni de’ Passeri’, “coltore fiscale”; occupa il lato nord-est della prima cinta muraria, tra la circonvallazione Orientale, il limite sud di piazzale Carlo tresca, corso Ovidio,…
Sestiere di Porta Filiorum Amabilis (Filiamabili)
Porta e Sestiere hanno ereditato il nome dai figli di Amabile (filiorum Amabilis), il “coltore fiscale” deputato al controllo fiscale della trecentesca porta che si apre a sud-ovest della prima cinta muraria. Il sestiere ha…
Sestiere Porta Bonorum Hominum (Bonomini)
Porta e Sestiere devono il nome al “coltore fiscale” Joannis Bonis homini, ‘Giovanni Buonuomo’, ebreo aquilano. Sotto il profilo territoriale, delimita l’area compresa tra il corso Ovidio (da piazzale Carlo Tresca a piazza 20 Settembre),…
Borgo Santa Maria della Tomba
Trae il suo nome dall’omonima chiesa trecentesca, cuore dell’agglomerato che si estende nel territorio meridionale della città antica, tra la prima cinta e la seconda cinta muraria, e punto di riferimento dell’intero borgo. Nei suoi…
Borgo San Panfilo
Prende il nome dal Santo Panfilo, protettore della città, al quale è dedicata la basilica cattedrale che sorge al confine estremo del borgo stesso. Si sviluppa a nord dell’antico nucleo abitativo e nei suoi confini…
Borgo Pacentrano
Così denominato dall’omonima porta che si apre all’inizio di via Leopoldo Dorrucci, accesso principale del borgo e già nota con l’appellativo di porta Orientis. È delimitato dalla circonvallazione Orientale (dal Borghetto I ai confini con…