CORDESCA 2025: UNA PRIMA GIORNATA DI SOLE, EMOZIONI E TRADIZIONE. PORTA MANARESCA IN TESTA ALLA GARA

Dopo anni in cui il maltempo aveva accompagnato l’avvio della manifestazione, una splendida giornata di sole ha finalmente baciato Sulmona e la sua Cordesca, la Giostra dei bambini e dei ragazzi, aprendo nel migliore dei modi la 22ª edizione dell’evento tanto amato da tutta la città. Il cielo sereno ha rallegrato gli animi dei figuranti e degli affezionati spettatori che hanno gremito gli spalti dello Stadio “Francesco Pallozzi”, facendo da cornice a uno spettacolo straordinario.

Splendide dame in abiti preziosi, musici dal ritmo incalzante, bandiere al vento dei piccoli sbandieratori e arcieri decisi e fieri hanno reso il corteo storico un’esperienza unica, capace di affascinare grandi e piccini. Come da tradizione, la giornata si è aperta con l’Inno della Cordesca, seguito dall’Inno nazionale italiano, dando il via ufficiale alle celebrazioni.

“Benvenuti alla Giostra dei ragazzi e dei bambini”, ha esordito Maurizio Antonini, presidente dell’Associazione di promozione sociale Giostra Cavalleresca. “Ogni anno si ripete uno spettacolo indescrivibile. In questa edizione contiamo oltre 600 ragazzi coinvolti. Devo fare i più sentiti complimenti ai Borghi, ai Sestieri e alle famiglie che, con il loro impegno costante, rendono possibile questa meraviglia”.

Un momento particolarmente toccante è stato lo svelamento del Palio 2025, realizzato dall’architetto Laura Fontana. “La mia intenzione è stata quella di rappresentare i luoghi simbolici del nostro territorio e del Giubileo 2025”, ha spiegato l’autrice. “Ho voluto raffigurare il senso del gioco per i ragazzi e la forte unione tra le associazioni, includendo scorci significativi come l’Eremo e il cammino del pellegrino da San Francesco di Paola a San Panfilo”.

Presente anche il neo sindaco di Sulmona, Luca Tirabassi, che ha preso parte alla manifestazione per la prima volta in veste istituzionale: “Sono molto felice di essere qui, dopo aver vissuto la Cordesca da genitore. Ringrazio tutti coloro che lavorano con passione durante l’anno per rendere possibile questa festa. Ai ragazzi ricordo l’importanza dello sport e della competizione leale. L’Amministrazione sarà al fianco della Giostra e di tutti gli eventi culturali e religiosi che danno valore alla nostra città”.

Terminate le cerimonie iniziali, è partita la gara che ha visto i giovani cavalieri delle scuole elementari e medie impegnarsi con passione e determinazione nella corsa all’anello, cercando di ottenere il miglior numero di botte nel minor tempo possibile.

Classifica provvisoria della prima giornata:

  1.  Sestiere di Porta Manaresca
  2.  Borgo di Santa Maria della Tomba
  3.  Borgo Pacentrano
  4. Sestiere di Porta Filiamabili
  5. Borgo San Panfilo
  6. Sestiere di Porta Bonomini
  7. Sestiere di Porta Japasseri

L’appuntamento è ora per domani, domenica 1° giugno alle ore 16:00, con la seconda giornata della Cordesca che inizierà con il corteo storico per poi proseguire allo Stadio Pallozzi, dove si scoprirà chi conquisterà il Palio 2025.